Il test di Myer Briggs è uno degli strumenti più conosciuti al mondo per comprendere la propria personalità. Basato sulle teorie psicologiche di Carl Jung, questo test classifica ogni individuo in uno dei 16 tipi di personalità, rappresentati da una combinazione di quattro lettere. Il suo scopo è aiutarti a capire meglio te stesso, le tue preferenze e il modo in cui interagisci con gli altri.

Il test di Myer Briggs è ampiamente utilizzato in ambito personale, educativo e professionale per migliorare la comunicazione, la collaborazione e la crescita personale.

Cos’è il Test di Myer Briggs

Il test di Myer Briggs, conosciuto anche come Myers-Briggs Type Indicator (MBTI), è stato sviluppato da Isabel Briggs Myers e Katharine Cook Briggs. Si basa sul lavoro di Carl Jung, che identificò diversi modi in cui le persone percepiscono il mondo e prendono decisioni.

Attraverso una serie di domande, il test determina le tue preferenze su quattro dimensioni principali:

  • Estroversione (E) o Introversione (I) – Come ottieni energia e ti relazioni con il mondo esterno.
  • Sensing (S) o Intuizione (N) – Come raccogli e interpreti le informazioni.
  • Pensiero (T) o Sentimento (F) – Come prendi decisioni e stabilisci priorità.
  • Giudizio (J) o Percezione (P) – Come organizzi la tua vita e affronti le situazioni quotidiane.

Alla fine del test di Myer Briggs, riceverai un codice composto da quattro lettere, come ad esempio INTJ, ESFP o INFP, che rappresenta il tuo tipo di personalità.

Come Funziona il Test di Myer Briggs

Il test di Myer Briggs è composto da una serie di domande a scelta multipla che esplorano i tuoi comportamenti, pensieri e preferenze. Non esistono risposte giuste o sbagliate: ogni risposta serve a comprendere meglio la tua inclinazione naturale.

Durante il test:

  1. Leggi attentamente ogni domanda.
  2. Scegli la risposta che meglio rappresenta il tuo modo di pensare o agire.
  3. Al termine, riceverai il tuo tipo di personalità, espresso in quattro lettere.

Il test di Myer Briggs di solito richiede dai 10 ai 20 minuti per essere completato e può offrire un profilo dettagliato delle tue preferenze psicologiche.

I 16 Tipi di Personalità del Test di Myer Briggs

Il test di Myer Briggs classifica la personalità in 16 tipi distinti. Ogni tipo rappresenta una combinazione unica delle quattro preferenze principali. Ecco una panoramica dei tipi di personalità:

Analisti

  • INTJ – L’Architetto: Strategico, indipendente e razionale.
  • INTP – Il Pensatore: Analitico, curioso e amante della conoscenza.
  • ENTJ – Il Comandante: Determinato, ambizioso e orientato ai risultati.
  • ENTP – Il Dibattitore: Creativo, energico e amante delle sfide.

Diplomatici

  • INFJ – L’Avvocato: Idealista, empatico e visionario.
  • INFP – Il Mediatore: Sensibile, riflessivo e guidato dai propri valori.
  • ENFJ – Il Protagonista: Carismatico, altruista e ispiratore.
  • ENFP – Il Campione: Entusiasta, creativo e spontaneo.

Sentinelle

  • ISTJ – L’Ispettore: Responsabile, preciso e pratico.
  • ISFJ – Il Protettore: Leale, gentile e attento ai bisogni altrui.
  • ESTJ – L’Esecutore: Organizzato, efficiente e deciso.
  • ESFJ – Il Consolatore: Socievole, generoso e orientato alla comunità.

Esploratori

  • ISTP – Il Virtuoso: Pragmatico, flessibile e orientato all’azione.
  • ISFP – L’Avventuriero: Artistico, tranquillo e spontaneo.
  • ESTP – L’Imprenditore: Energico, coraggioso e orientato al rischio.
  • ESFP – L’Intrattenitore: Espressivo, ottimista e amante del divertimento.

Perché Fare il Test di Myer Briggs

Il test di Myer Briggs non serve solo per scoprire il proprio tipo di personalità, ma anche per migliorare la consapevolezza di sé e le relazioni interpersonali. Ecco alcuni dei principali vantaggi:

  • Autoconoscenza: Scopri i tuoi punti di forza e le aree su cui puoi lavorare.
  • Orientamento professionale: Trova carriere compatibili con il tuo stile di pensiero e lavoro.
  • Comunicazione efficace: Impara a comprendere meglio gli altri e a ridurre i conflitti.
  • Sviluppo personale: Migliora la tua capacità di adattarti e crescere.

Come Interpretare i Risultati del Test di Myer Briggs

Dopo aver completato il test di Myer Briggs, riceverai il tuo tipo di personalità in formato di quattro lettere. Ogni lettera rappresenta una preferenza chiave:

  • E o I: Indica se sei più estroverso o introverso.
  • S o N: Mostra se ti affidi maggiormente ai fatti o alle intuizioni.
  • T o F: Rivela se prendi decisioni basate sulla logica o sui sentimenti.
  • J o P: Definisce se preferisci pianificare o mantenere flessibilità.

Capire la combinazione di queste lettere ti aiuterà a comprendere meglio la tua personalità e a migliorare le tue relazioni personali e professionali.

Conclusione

Il test di Myer Briggs è uno strumento potente per esplorare la tua personalità, le tue preferenze e i tuoi comportamenti. Ti aiuta a capire chi sei veramente e come interagisci con il mondo che ti circonda.

Che tu voglia migliorare la tua carriera, le tue relazioni o semplicemente conoscere meglio te stesso, il test di Myer Briggs offre una base solida per la crescita personale e professionale. Ogni tipo di personalità è unico e prezioso — conoscere il tuo ti permette di vivere in modo più autentico e consapevole.